adr2

La sicurezza nel trasporto di merci pericolose: il ruolo cruciale del consulente ADR.

L’aggiornamento dell’Accordo ADR 2019, entrato in vigore nel 2023, ha esteso l’obbligo di nomina di un consulente ADR (o DGSA Dangerous Goods Safety Advisor) a tutti i soggetti che movimentano merci pericolose su strada, per via fluviale e ferroviaria.

Perchè il ruolo del Consulente ADR è cruciale?

Il Consulente ADR si occupa della gestione aziendale di merce pericolosa relativamente allo stoccaggio e alla movimentazione della stessa, laddove si pone un problema di sicurezza per le persone e l’ambiente.
Proprio per prevenire e contenere il più possibile eventuali rischi durante i trasporti, sono state individuate specifiche regole a cui attenersi strettamente chiunque sia coinvolto nella movimentazione di queste merci, le imballi, le trasporti, le carichi o le scarichi.

Quali sono i compiti del Consulente ADR?

La normativa ADR prevede determinati incarichi per il Consulente in azienda:
  • Verifica dello stato di fatto dell’azienda, l’adempimento normativo e i processi di distribuzione delle merci pericolose;
  • Individua e comunica i protocolli per la corretta attuazione delle norme, o ne delinea di nuovi se necessario verificandone l’osservanza;
  • Predispone documentazione chiara e dettagliata relativamente alle procedure ADR stabilite;
  • Si occupa della formazione tecnico-normativa del personale aziendale coinvolto nell’imballaggio e trasporto delle merci ADR
  • Redige le relazioni annuali di attività obbligatorie;
  • Redige eventuali relazioni in caso di incidente che coinvolga le merci pericolose, analizzandone le cause;
  • Verifica l’esistenza di un piano di sicurezza per l’ADR;
  • Supporta l’attività aziendale con una consulenza operativa.

Quali aziende devono avere un consulente ADR?

La normativa prevede l’obbligo per tutte le aziende che effettuano operazioni di imballaggio, riempimento, carico, scarico, e/o trasporto di merci pericolose, di avvalersi di consulenti ADR certificato. Questo obbligo si applica sia alle aziende di trasporto che ai produttori, importatori ed esportatori di merci pericolose.

In assenza di un consulente ADR, le aziende possono rischiare di ricevere sanzioni amministrative o addirittura penali che possono essere multe in denaro fino alla sospensione temporanea.

E.. se la figura del Consulente ADR non è obbligatoria?

Ci sono alcune aziende esentate dalla nomina del Consulente ADR, quali sono?
Le aziende che spediscono quantitativi limitati di merci pericolose e quelle che effettuano occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose o attività di imballaggio, riempimento, carico e scarico relative a tali trasporti in presenza di una pericolosità minima.

Lupi Consulting supporta le aziende in ogni adempimento necessario per lo svolgimento di tali attività rispettando la normativa vigente.

Nel dettaglio ci occupiamo di:

Consulenza
Consulenza Personalizzata: le esigenze delle aziende sono diverse, per questo cerchiamo soluzioni su misura per assicurare la conformità delle normative ADR
Valutazioni di Sicurezza: conduzione di audit per identificare potenziali rischi e fornire raccomandazioni mirate
Sicurezza
Formazione
Formazione specifica: sessioni di formazione per il personale aziendale per aggiornarli sulle ultime normative e pratiche di sicurezza
Supporto Continuo: siamo vicini sempre per ogni vostra esigenza
Supporto
Contattaci adesso per richiedere una consulenza ADR
Lupi Consulting

Prossimi corsi in programma

News e approfondimenti

Apri la chat
Bisogno di assistenza?
Ciao! Possiamo esserti di aiuto?