SOSTEGNO ALLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO PER LAVORATORI E LAVORATRICI INDIPENDENTI: VOUCHER PER SERVIZI A FAVORE DEI FAMILIARI

SOSTEGNO ALLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO PER LAVORATORI E LAVORATRICI INDIPENDENTI: VOUCHER PER SERVIZI A FAVORE DEI FAMILIARI

Destinatari:

La linea di intervento è rivolta ai seguenti destinatari:

• titolari di impresa individuale 
• libere/i professioniste/i iscritte/i ad ordini, albi o collegi professionali  libere/i professioniste/i iscritte/i alle Associazioni riconosciute o fondazioni con personalità giuridica, espressione di professionisti/e prestatori/trici d’opera intellettuale che esercitano professioni non ordinistiche, iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (elenco Mise) e/o della L.R. n. 73/2008 e ss.mm.ii; 
• libere/i professioniste/i senza cassa iscritte/i alla gestione separata Inps Le/i destinatarie/i si devono altresì trovare nelle seguenti condizioni al momento della presentazione della domanda:
• essere residenti in Toscana;
• essere iscritte/i alla cassa o gestione previdenziale obbligatoria prevista per la tipologia di attività o professione svolta (Gestione separata Inps, Gestioni Autonome Inps Commercianti e Artigiani, Agricoltori, Cassa previdenziale);
•  avere partita Iva attiva;
•  avere un ISEE non superiore a 35 mila euro

Scadenza e presentazione domande di finanziamento

Le domande di finanziamento possono essere presentate fino al 30 Giugno 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.

Interventi ammissibili

La linea di intervento prevede il finanziamento di due tipi di contributo: 

a) contributo per la fruizione di servizi di cura e assistenza per figli/e conviventi minori di 13 anni, quali servizi di babysitting, frequenza di centri estivi, ludoteche, servizi per l’infanzia, servizi doposcuola, servizi di supporto all’apprendimento, ecc.

Sono esclusi i contributi per l’utilizzo di servizi socio-educativi per la prima infanzia, quali asili nido per i bambini 0-3 anni, per i quali è già prevista la misura regionale dedicata “Nidi gratis”

b) contributo per la fruizione di servizi di cura e assistenza per membri del nucleo familiare (figli/e, coniuge,altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o della/del convivente di fatto, parente o affine entro il terzo grado) non autosufficienti, disabili o con handicap in situazioni di gravità, quali servizi di assistenza domiciliare, frequenza centri diurni.

Importo del contributo

Importo complessivo fino ad un massimo di 2 mila euro. I costi che eccedono il massimale sopra descritto sono a carico della/del destinataria/o.
CONCILIAZIONE-VITA-LAVORO

Contatta i nostri uffici per maggiori informazioni sul
SOSTEGNO ALLA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Contatta i nostri uffici
Lupi Consulting

Prossimi corsi in programma

News e approfondimenti

Apri la chat
Bisogno di assistenza?
Ciao! Possiamo esserti di aiuto?
Share via
Copy link
Powered by Social Snap